Dalle 17:30 alle 18:30
4 novembre
Behind the screen: il tormentato rapporto tra software e proprietà intellettuale
La tutela del software è ramificata fra varie aree della proprietà intellettuale. Questo primo appuntamento si prefigge di affrontare sia il rapporto fra software e brevetti (normativa applicabile, cenni storici e stato dell’arte in Europa e in USA) sia il rapporto fra software e design (protezione effimera?). Un breve accenno al rapporto fra software e diritto d’autore introdurrà il secondo appuntamento su questo tema
Relatori
Davide Anselmi
Stefano Ferro
16 novembre
Behind the screen: la tutela autoriale del software, i contratti di sviluppo sw e le licenze open source
Questo secondo appuntamento sul rapporto tra software e proprietà intellettuale approfondirà gli aspetti relativi alla tutela autoriale e il tema dei contratti di sviluppo software. Inoltre verrà affrontato l’argomento delle licenze “open source” ed il loro impatto su software che comprendano componenti soggetti a tali vincoli.
Relatori
Alessandro Balduzzi
Marco Conti
Riccardo Fornasari
26 novembre
Usare un marchio in forma differente da quella registrata. Si può?
Può accadere che nel corso della vita di un marchio si renda necessario ripensare a come questo viene utilizzato, modificando, aggiungendo o eliminando degli elementi. Fino a che punto tali modifiche sono ammesse (e quando no, e bisogna quindi depositare un nuovo marchio) è stato l’oggetto di uno studio congiunto dell’EUIPO e degli Uffici marchi europei per una prassi comune, i cui risultati esploreremo assieme. Cercheremo di inquadrare la questione e ci concentreremo in particolare su una serie di esempi pratici per meglio comprendere le differenti possibilità.
Relatore
Fabio Angelini