Per favorire le imprese nella valorizzazione dei propri titoli di Proprietà Industriale, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMit) ha deciso di confermare anche per il 2025 i bandi Marchi+, Brevetti+ e Disegni+.
A sostegno delle tre misure, il Ministero ha stanziato per l’anno 2023 un totale di 32 milioni di euro, di cui 20 milioni per Brevetti+, 10 milioni di euro per Disegni+ e 2 milioni di euro per Marchi+.
Disegni+ 2024, tutto quello che c’è da sapere
La misura Disegni+ ha come obiettivo la valorizzazione dei disegni e dei modelli delle PMI attraverso la concessione di agevolazioni nella forma di contributo in conto capitale. La misura sarà gestita da Unioncamere per conto del Ministero.
Finalità
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (PMI) nella valorizzazione di disegni e modelli, tramite agevolazioni concesse sotto forma di contributo in conto capitale per l’acquisto di servizi specialistici.
Dotazione 2025: €10.000.000
Destinatari (requisito: titolo di proprietà intellettuale)
Possono accedere alla misura le PMI con sede legale e operativa in Italia, che si trovino in una delle seguenti condizioni:
- essere titolari del disegno o del modello che costituisce oggetto del progetto di valorizzazione. Tale disegno o modello deve essere stato registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), oppure presso l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), o ancora presso l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI), a condizione che, in quest’ultimo caso, l’Italia risulti tra i Paesi designati. La registrazione deve essere avvenuta a decorrere dal 1° gennaio 2023 e comunque in data antecedente rispetto alla presentazione della domanda di partecipazione. Inoltre, il disegno o modello deve risultare in corso di validità alla medesima data di presentazione della domanda.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese per i seguenti servizi specialistici esterni sostenute dopo la presentazione della domanda, finalizzate alla valorizzazione del disegno/modello per la produzione e/o commercializzazione:
- realizzazione di prototipi e stampi relativi al disegno/modello registrato;
- realizzazione di stampi relativi al disegno/modello registrato;
- consulenza tecnica per catena produttiva e/o utilizzo di materiali innovativi;
- consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale (esclusa marcatura CE);
- consulenza di mercato per business plan, piano marketing, analisi di mercato, valutazione tecnico-economica del disegno/modello;
- consulenza per progettazione e realizzazione di layout grafici e testi per comunicazione offline/online;
- consulenza legale per tutela da contraffazione (azioni cautelari effettivamente avviate ex artt. 129-131 CPI e/o art. 700 c.p.c.) e per accordi di licenza effettivamente sottoscritti.
Agevolazioni
- Contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili, nel limite massimo di €60.000.
- Percentuale elevata all’85% per imprese con certificazione della parità di genere (L. 162/2021).
Vincoli: rispetto degli importi massimi per ciascuna tipologia di servizio previsti dal Decreto Direttoriale del 29/09/2025
Procedura e scadenze
- Valutazione a sportello
- Presentazione domande: 18 dicembre 2025, ore 12:00–18:00
- Se fondi residui: dal giorno successivo, lun–ven, ore 10:00–18:00, fino a esaurimento risorse
Fonti
- Mimit: Disegni+ 2025
- Bando: Decreto_Direttoriale_Disegni2025_signed.pdf
- Ente Gestore – Unioncamere: Home | Disegni+ 2025