Per favorire le imprese nella valorizzazione dei propri titoli di Proprietà Industriale, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMit) ha deciso di confermare anche per il 2025 i bandi Marchi+Brevetti+ e Disegni+.

A sostegno delle tre misure, il Ministero ha stanziato per l’anno 2024 un totale di 32 milioni di euro, di cui 20 milioni per Brevetti+10 milioni di euro per Disegni+ e 2 milioni di euro per Marchi+.

Marchi+ 2025, tutto quello che c’è da sapere

La misura Marchi+ intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale, attraverso le seguenti misure agevolative:

  • Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni;
  • Misura B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni.

Questa misura sarà gestita da Unioncamere per conto del Ministero.

Finalità

La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (PMI) nella tutela dei marchi all’estero mediante contributi in conto capitale, articolati in:

  • Misura A: registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO;
  • Misura B: registrazione di marchi internazionali presso OMPI.

Dotazione 2025: €2.000.000

Destinatari (requisito: titolo di proprietà intellettuale)

Possono accedere alla misura le PMI con sede legale e operativa in Italia, che si trovino in una delle seguenti condizioni:

  1. Misura A:aver presentato, a decorrere dal 1° gennaio 2022, la domanda di registrazione presso EUIPO relativa al marchio per cui si richiede l’agevolazione e aver corrisposto le relative tasse di deposito; inoltre, il marchio dell’Unione europea oggetto della domanda di partecipazione deve risultare già registrato presso EUIPO in data antecedente alla presentazione della domanda medesima.
  2. Misura B: aver effettuato, a decorrere dal 1° gennaio 2022, almeno una delle seguenti attività:
  3. deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio già registrato a livello nazionale presso UIBM oppure di un marchio dell’Unione europea registrato presso EUIPO, con pagamento delle relative tasse di registrazione;
  4. deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale sia stata già depositata domanda di registrazione presso UIBM o EUIPO, con pagamento delle relative tasse di registrazione;
  5. deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI, con pagamento delle relative tasse di registrazione; nonché aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale OMPI (Madrid Monitor) del marchio oggetto della domanda di partecipazione, pubblicazione che deve essere avvenuta prima della presentazione della domanda.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese per i seguenti servizi specialistici esterni sostenute dopo la presentazione della domanda, finalizzate alla valorizzazione del disegno/modello per la produzione e/o commercializzazione:

Misura A – EUIPO (tasse e servizi):

  • Progettazione della rappresentazione (escluso marchio denominativo) a cura di grafico con P.IVA o azienda di grafica/comunicazione;
  • Assistenza per il deposito della domanda UE e attività connesse presso EUIPO (consulente in PI iscritto all’Ordine, avvocato iscritto all’Ordine, o centro PATLIB);
  • Ricerche di anteriorità (consulente in PI, avvocato o centro PATLIB);
  • Assistenza legale per azioni di tutela in opposizione successive al deposito presso EUIPO (consulente in PI o avvocato);
  • Tasse di deposito EUIPO.

Misura B – OMPI (tasse e servizi):

  • Progettazione della rappresentazione (escluso marchio denominativo) utilizzata come base per la domanda internazionale, a condizione che quest’ultima sia depositata entro 6 mesi dal deposito della domanda presso UIBM o EUIPO (servizio svolto da grafico con P.IVA o azienda di grafica/comunicazione);
  • Assistenza per il deposito della domanda di marchio internazionale e attività connesse presso UIBM o EUIPO e presso OMPI (per le sole designazioni successive) – eseguita da consulente in PI, avvocato o centro PATLIB;
  • Ricerche di anteriorità (consulente in PI, avvocato o centro PATLIB);
  • Assistenza legale per azioni di tutela in opposizione/rilievi successivi al deposito presso OMPI e/o davanti agli uffici nazionali che hanno emesso il rilievo (consulente in PI o avvocato). L’agevolazione per tale servizio può essere richiesta – nel rispetto dei limiti per singolo marchio – anche dopo un precedente contributo sul presente bando, presentando una nuova domanda entro i termini di vigenza;
  • Tasse UIBM/EUIPO e OMPI per la registrazione internazionale.

Agevolazioni

Misura A: contributo pari all’80% delle spese ammissibili (tasse e servizi), nel rispetto dei massimali per tipologia, e comunque entro €6.000 per marchio. Percentuale elevata all’85% per imprese con certificazione della parità di genere (art. 5, c. 3, L. 162/2021).

Misura B: contributo pari al 90% delle spese ammissibili (tasse e servizi), nel rispetto dei massimali per tipologia, e comunque entro €9.000 per marchio. Percentuale elevata al 95% per imprese con certificazione della parità di genere (art. 5, c. 3, L. 162/2021).

Procedura e scadenze

  • Valutazione a sportello
  • Presentazione domande: 04 dicembre 2025, ore 12:00–18:00
  • Se fondi residui: dal giorno successivo, lun–ven, ore 10:00–18:00, fino a esaurimento risorse

Fonti