Roberta Campostrini

Con profonda tristezza vi informiamo che la nostra collega Roberta Campostrini dell’ufficio di Verona si è spenta dopo una lunga […]

Leggi

L’approccio “Human in the loop” all’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale può velocizzare il lavoro, ma non sostituire l’intuito umano. In un’epoca in cui l’IA è ovunque, la vera sfida per i professionisti della proprietà intellettuale non è usare gli strumenti, ma usarli con consapevolezza. Il futuro? Un’alleanza tra competenze tecnologiche e cultura giuridica, dove lo “human in the loop” non è uno slogan, ma una necessità.

Leggi

Il caso HOKA e la lingua Māori

Quando un nome vale più di un logo: il caso HOKA riporta al centro il tema dell’appropriazione culturale nel branding globale.

Leggi

PRIVACY – GDPR

La presente per informare con la massima trasparenza che abbiamo rilevato un accesso abusivo che ha interessato alcuni dei nostri […]

Leggi

LADY GAGA PUBBLICA IL SUO NUOVO ALBUM “MAYHEM” E SCOPPIA IL CASO… O IL CAOS!

Lady Gaga finisce sotto accusa: la popstar è stata citata in giudizio da Lost International per l’uso del nome “Mayhem”, titolo del suo nuovo album. La società, titolare del marchio “Mayhem” dal 2015 per abbigliamento e surf, denuncia rischio di confusione e chiede oltre 100 milioni di dollari. La battaglia legale è appena iniziata.

Leggi

ROSSO JANNIK: una bottiglia di illegalità?

L’omaggio di 73 bottiglie di Primitivo di Manduria “Rosso Jannik” al Comune di Sesto Pusteria ha scatenato polemiche sull’uso non autorizzato del nome e dell’immagine di Sinner. Tra possibili violazioni di diritti di immagine, marchio e copyright, il caso avrebbe potuto trasformarsi in una battaglia legale.

Leggi

Deepseek come Chat GPT?Qualcosa non quadra…

Recentemente gira voce che il tanto nominato Software di AI, DeepSeek, abbia utilizzato dei modelli di addestramento di Open AI per raggiungere più facilmente gli stessi risultati di Chat GPT. Sarà vero? Vediamo di analizzare la situazione con uno sguardo alla proprietà intellettuale.

Leggi

Chiara Ferragni e la Dolce Vita

L’Affair Ferragni-Balocco si arricchisce di un nuovo capitolo: dopo le sanzioni dell’Antitrust e l’accordo con il Codacons, la Procura di Milano ha disposto il rinvio a giudizio per truffa aggravata. Il processo, che inizierà nel 2025, valuterà se la comunicazione commerciale abbia superato il confine della scorrettezza per diventare un reato.

Leggi

Wirkin delle mie brame

Il fenomeno Wirkin ha dominato TikTok USA durante le feste, trasformando una borsa di Walmart da $78 in un’icona pop capace di rubare la scena alla celebre Birkin di Hermès. Ma cosa c’è dietro questo successo?

Leggi

Medaglia d’Argento ECOVADIS: un nuovo traguardo di sostenibilità per Bugnion

Siamo entusiasti di condividere una notizia che rappresenta per noi un importante traguardo: la nostra società ha ottenuto la Medaglia d’Argento ECOVADIS, un riconoscimento internazionale che premia il nostro impegno per la sostenibilità, la responsabilità sociale e la gestione etica delle attività aziendali.

Leggi

Contraffazione: una minaccia silenziosa per l’ambiente

La contraffazione è un gigantesco cefalopode somigliante a una piovra o calamaro, con tentacoli abbastanza grandi e lunghi da avvolgere diversi settori apparentemente lontani. Non è solo una questione economica, ma ha anche implicazioni ambientali.

Leggi

Artessence vs. Vinicio: l’”INITIO” di un confronto tra virtuale e reale

All’interno di un contesto sociale e culturale in cui si sente parlare di mondo reale e di paralleli universi virtuali, anche la proprietà intellettuale deve evolversi.
In questo scenario, analizziamo l’interessante (e per certi aspetti pionieristica) decisione dell’EUIPO nel caso Artessence FZC vs Vinicio Srl per i marchi “INITIO” e “VINICIO”

Leggi