Bando Disegni+ 2024: cos’è e come funziona
Disegni+ è l’incentivo per la valorizzazione dei disegni/modelli sui mercati nazionale e internazionale, finanziato da MiMit
Disegni+ è l’incentivo per la valorizzazione dei disegni/modelli sui mercati nazionale e internazionale, finanziato da MiMit
Marchi+ 2023 è il programma di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea e Internazionali, finanziato da MiMit
In questo contesto, analizziamo la pronuncia del Tribunale di Roma che fa chiarezza in merito al rapporto di lavoro intercorso tra una attività di vendita online di integratori alimentari e tre influencer, ingaggiati dalla società per promuovere i propri prodotti. Una decisione che ha destato particolare attenzione.
Il tema della libera utilizzabilità delle immagini reperite sul web è al centro del dibattito dottrinale e giurisprudenziale. In particolare, la questione dell’applicabilità della disciplina del diritto d’autore alle fotografie pubblicate online è sempre più rilevante.
McDonald’s torna a far parlare di sé con uno dei suoi panini più famosi, il BIG MAC.
La notizia non riguarda tuttavia una nuova ricetta dell’hamburger, ma bensì una sentenza relativa al marchio che lo contraddistingue.
I sistemi di proprietà intellettuale offrono oggi in tutto il mondo opportunità vantaggiose di valorizzazione per le innovazioni nel settore […]
Come esplorato in precedenti articoli, brevettare ha un impagabile valore strategico per le imprese. I brevetti proteggono invenzioni di natura […]
Un brevetto è un titolo di proprietà intellettuale concesso da un ufficio brevetti nazionale, come l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi […]
Partiti più di un anno fa, giungono ora al rettilineo finale i lavori per una Prassi di Riferimento dedicata alla […]
One Team e Bugnion sono liete di annunciare la propria collaborazione. L’incontro fra le due aziende italiane ha lo scopo […]
In alcuni casi, l’importanza e il ruolo di un marchio si elevano, divenendo veri e propri simboli.
E’ quello a cui abbiamo assistito con il caso del marchio di una storica società calcistica italiana, il ChievoVerona, il cui recente acquisto ha ridato speranza di una rinascita alla società e di fiducia ai tifosi.
Il Consiglio dell’Unione Europea pubblica il proprio orientamento generale a contrasto del fenomeno del Greenwashing. L’aggiornamento anticipa importanti novità sia sul fronte dei cosiddetti Green Claims che su quello delle informazioni contenute sulle etichette dei prodotti.
La saga della famiglia Escobar pare essere giunta al capitolo conclusivo. Non ci riferiamo, stavolta, alla nota serie Netflix basata sulla vita del re del narcotraffico colombiano, bensì al contenzioso che ha visto come protagonisti (ed antagonisti) il marchio dell’UE PABLO ESCOBAR e gli organi giurisdizionali europei.
In questa sezione del sito abbiamo raccolto tutti i dati del 2022 e 2023 sulla Proprietà Intellettuale, suddivisi regione per […]
Lo scorso 23 aprile, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge per l’introduzione di disposizioni e la delega al Governo in materia di Intelligenza Artificiale. Ecco le ultime novità.
Ecco il rivoluzionario sistema sviluppato per la PlayStation 5, in grado di rilevare eventuali molestie o episodi di cyberbullismo attraverso l’analisi biometrica dei giocatori e l’impiego dell’Intelligenza Artificiale.
Una nuova causa è stata incardinata negli Stati Uniti contro il colosso del fast fashion cinese. A lamentare una “violazione sistematica e su scala industriale” dei propri diritti di Proprietà Intellettuale è il noto artista multimediale Alan Giana, le cui opere sono comparse su diversi prodotti firmati Shein.
E’ con il cuore gonfio che comunichiamo che il nostro amato Sergio Di Curzio si è spento ieri. Forse solo […]
Quale bimbo può dire di non aver mai giocato, almeno una volta, con le macchinine che cambiano colore sotto il getto d’acqua del rubinetto, a seconda della temperatura: un colore con il caldo, un altro con il freddo. Ebbene, la casa automobilistica giapponese Toyota sembra essere fermamente intenzionata a ripercorrere questo viale dei ricordi, trasformando un (vecchio?) gioco in una innovativa realtà.
Lasciamoci alle spalle le immagini idilliache della famiglia del Mulino Bianco che fa colazione mangiando biscotti e sorrisi. Nonostante l’argomento sia “dolce”, infatti, di “dolcezze” non se ne sono affatto scambiate Barilla G e R Fratelli S.p.A., colosso del settore alimentare, e Tedesco S.r.l., impresa di più modeste dimensioni, operante nel medesimo settore.
Non bastavano le sfide (e le sfortune) giudiziarie di Donald Trump nel tentativo di ritornare alla Casa Bianca. Di recente, anche il suo tentativo di ritagliarsi uno spazio nel mondo digitale si è rivelato più arduo del previsto.
Esistono due categorie di persone: quelle che almeno una volta nella vita hanno provato a misurarsi con il cubo di Rubik e quelle che mentono al riguardo (verosimilmente per non dover ammettere la sconfitta).
Parrebbe tuttavia che lo stesso inventore del cubo, il professore di architettura e scultore ungherese Ernö Rubik, ci abbia messo più di un mese a rimettere in ordine le facce della sua creazione.
Nonostante esistano da secoli, i tatuaggi sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni. Si consideri infatti che, secondo le stime attuali, oggi sono oltre due miliardi le persone nel mondo che hanno almeno un tatuaggio.
Questi rappresentano una forma di espressione personale, di arte e talvolta anche una forma di pubblicità border-line.
Tuttavia, cosa succederebbe se, ad esempio, qualcuno decidesse di utilizzare il tuo tatuaggio senza il tuo consenso? Ebbene, anche con i tatuaggi possono sorgere problemi connessi al Diritto d’autore.
Tutti gli ordinamenti prevedono un onere d’uso per il titolare del marchio registrato. C’è quindi un periodo successivo alla registrazione (generalmente di cinque anni, che diventano tre in alcune giurisdizioni, ad esempio in Cina) decorso il quale il marchio, se non utilizzato, può subire un’azione di cancellazione da parte di terzi.
Dalla protezione della Proprietà Intellettuale all’accesso a strumenti di Venture Capital: si uniscono competenze specifiche per un supporto completo alle […]
Da anni il legittimo Consorzio di Tutela del Prosecco combatte una severa battaglia per tutelare e sensibilizzare il consumatore, specialmente se straniero, educandolo a riconoscere i cosiddetti “fake”.
L’ultima campagna promossa all’estero risale a dicembre 2023 e una in particolare ha destato parecchio clamore.
La rapida e incessante evoluzione tecnologica a cui assistiamo quotidianamente travolge anche il diritto d’autore, portando i professionisti del settore a valutare la sussistenza di plagi e violazioni di Copyright non più solo nelle aree “canoniche” di musica o cinema ma anche nel mondo dei videogiochi.
Freddo, vento, gelo. E la moto che prende polvere in garage, in attesa di tornare a correre con la bella stagione.
Un problema comune per molti biker quando l’inverno si fa sentire.
E se esistesse una super tuta in grado di donare ai motociclisti il superpotere di resistere senza battere ciglio anche alle temperature più basse?
Nuova legge Made in Italy e Proprietà Intellettuale
L’analisi di Claudio Balboni, mandatario Marchi di Bugnion, sul valore del Marchio denominativo nella strategia di Proprietà Intellettuale delle aziende