Bando Marchi+ 2025: cos’è e come funziona
La misura Marchi+ intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni
La misura Marchi+ intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni
La misura Disegni+ ha come obiettivo la valorizzazione dei disegni e dei modelli delle PMI attraverso la concessione di agevolazioni
La misura Brevetti+ intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della competitività delle micro, piccole e medie imprese
Una recente decisione dell’Ufficio Brevetti Europeo sulle chimere uomo-suino ridefinisce i limiti etici della biotecnologia. La decisione di rifiutare il brevetto per un’invenzione con potenziale medico apre un dibattito cruciale: dove finisce l’innovazione e dove inizia la violazione della dignità umana?
Il caso Raoul Bova e il marchio ‘Occhi Spaccanti’ apre il dibattito sulla validità dei marchi depositati senza reale intento d’uso.
Il Cubo di Rubik come marchio 3D? La recente sentenza del Tribunale UE rilancia il dibattito sui confini tra tutela del design e vincoli funzionali.
Con profonda tristezza vi informiamo che la nostra collega Roberta Campostrini dell’ufficio di Verona si è spenta dopo una lunga […]
Nell’ultimo mese la cronaca del mondo legal-digitale è stata animata dal caso dello youtuber Francesco Salicini, in arte “Once Were […]
Siamo felici – e sì, anche un po’ orgogliosi – di condividere un risultato importante: Bugnion ha ottenuto la certificazione […]
L’intelligenza artificiale può velocizzare il lavoro, ma non sostituire l’intuito umano. In un’epoca in cui l’IA è ovunque, la vera sfida per i professionisti della proprietà intellettuale non è usare gli strumenti, ma usarli con consapevolezza. Il futuro? Un’alleanza tra competenze tecnologiche e cultura giuridica, dove lo “human in the loop” non è uno slogan, ma una necessità.
Cosa succede quando un marchio storico smette di essere usato per un periodo? Può decadere, anche se è leggendario? La Ferrari ha dovuto rispondere proprio a questa domanda davanti ai giudici dell’Unione Europea.
In un’Italia che improvvisamente parla più di volée che di fuorigioco, c’è una storia affascinante che parte da un prato inglese e arriva fino ai colpi di Sinner. Un viaggio tra sport, invenzioni e intuizioni geniali.
Torna sotto i riflettori il caso che ha contrapposto il marchio made in Italy “Il Boss del Panino” a uno dei nomi della moda internazionale. La Commissione dei Ricorsi si è espressa di nuovo… ma sarà davvero l’ultima parola?
Quando un nome vale più di un logo: il caso HOKA riporta al centro il tema dell’appropriazione culturale nel branding globale.
Nuova causa contro Jimmy Page per “Dazed and Confused”: Jake Holmes riapre la disputa sul copyright musicale. Un caso esemplare di diritto d’autore.
La presente per informare con la massima trasparenza che abbiamo rilevato un accesso abusivo che ha interessato alcuni dei nostri […]
Lady Gaga finisce sotto accusa: la popstar è stata citata in giudizio da Lost International per l’uso del nome “Mayhem”, titolo del suo nuovo album. La società, titolare del marchio “Mayhem” dal 2015 per abbigliamento e surf, denuncia rischio di confusione e chiede oltre 100 milioni di dollari. La battaglia legale è appena iniziata.
La Cassazione si pronuncia sulla contitolarità dei brevetti: senza accordi specifici, l’uso e la disposizione dell’invenzione richiedono il consenso di tutti i comproprietari. Ecco i punti chiave della sentenza n. 4131/2025.
Amazon ottiene il controllo creativo di James Bond, ma tra dieci anni il personaggio entrerà in pubblico dominio. Cosa significa per il futuro della saga?
Il report del TUB dopo i primi 18 mesi di vita: decisioni più veloci ma che ancora non coprono tutta l’Unione Europea. Scopriamo insieme i dati!
Sony Entertainment ha depositato in questi giorni un nuovo brevetto per un controller della PlayStation che potrebbe ricaricarsi… da solo!
Come?
L’omaggio di 73 bottiglie di Primitivo di Manduria “Rosso Jannik” al Comune di Sesto Pusteria ha scatenato polemiche sull’uso non autorizzato del nome e dell’immagine di Sinner. Tra possibili violazioni di diritti di immagine, marchio e copyright, il caso avrebbe potuto trasformarsi in una battaglia legale.
Recentemente gira voce che il tanto nominato Software di AI, DeepSeek, abbia utilizzato dei modelli di addestramento di Open AI per raggiungere più facilmente gli stessi risultati di Chat GPT. Sarà vero? Vediamo di analizzare la situazione con uno sguardo alla proprietà intellettuale.
L’Affair Ferragni-Balocco si arricchisce di un nuovo capitolo: dopo le sanzioni dell’Antitrust e l’accordo con il Codacons, la Procura di Milano ha disposto il rinvio a giudizio per truffa aggravata. Il processo, che inizierà nel 2025, valuterà se la comunicazione commerciale abbia superato il confine della scorrettezza per diventare un reato.
In questa sezione del sito abbiamo raccolto tutti i dati del 2024 sulla Proprietà Intellettuale, suddivisi regione per regione, confrontandoli […]
Il fenomeno Wirkin ha dominato TikTok USA durante le feste, trasformando una borsa di Walmart da $78 in un’icona pop capace di rubare la scena alla celebre Birkin di Hermès. Ma cosa c’è dietro questo successo?
Siamo entusiasti di condividere una notizia che rappresenta per noi un importante traguardo: la nostra società ha ottenuto la Medaglia d’Argento ECOVADIS, un riconoscimento internazionale che premia il nostro impegno per la sostenibilità, la responsabilità sociale e la gestione etica delle attività aziendali.
Dal 2025, Braccio di Ferro sarà libero da vincoli di copyright negli Stati Uniti, aprendo nuove strade per la creatività. E il futuro? Prepariamoci a una sorprendente svolta… tra fumetti e horror!
La manifestazione del partito di Giorgia Meloni, Atreju, nasce nel 1998 a Roma, inizialmente come festa ufficiale dell’organizzazione giovanile Azione Giovani (sezione giovanile […]
Pro e contro della fusione aziendale: quanto pesa la proprietà intellettuale? Ecco come gestire al meglio questo processo