ROSSO JANNIK: una bottiglia di illegalità?

L’omaggio di 73 bottiglie di Primitivo di Manduria “Rosso Jannik” al Comune di Sesto Pusteria ha scatenato polemiche sull’uso non autorizzato del nome e dell’immagine di Sinner. Tra possibili violazioni di diritti di immagine, marchio e copyright, il caso avrebbe potuto trasformarsi in una battaglia legale.

Leggi

Tatuaggi e Diritto d’autore, il caso della NBA

Nonostante esistano da secoli, i tatuaggi sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni. Si consideri infatti che, secondo le stime attuali, oggi sono oltre due miliardi le persone nel mondo che hanno almeno un tatuaggio.
Questi rappresentano una forma di espressione personale, di arte e talvolta anche una forma di pubblicità border-line.
Tuttavia, cosa succederebbe se, ad esempio, qualcuno decidesse di utilizzare il tuo tatuaggio senza il tuo consenso? Ebbene, anche con i tatuaggi possono sorgere problemi connessi al Diritto d’autore.

Leggi

Palworld vs The World of Pokèmon: il diritto d’autore non è un gioco

La rapida e incessante evoluzione tecnologica a cui assistiamo quotidianamente travolge anche il diritto d’autore, portando i professionisti del settore a valutare la sussistenza di plagi e violazioni di Copyright non più solo nelle aree “canoniche” di musica o cinema ma anche nel mondo dei videogiochi.

Leggi

Andy Warhol, il Copyright non è un’opinione

Negli ultimi anni, Andy Warhol è stato coinvolto in un’accesa controversia legale in materia di Copyright giunta sino alle aule della Corte Suprema degli Stati Uniti che di recente si è pronunciata con un’attesa sentenza.

Leggi