Nuova legge sul Made in Italy e Proprietà intellettuale: tutte le novità
Nuova legge Made in Italy e Proprietà Intellettuale
Nuova legge Made in Italy e Proprietà Intellettuale
L’analisi di Claudio Balboni, mandatario Marchi di Bugnion, sul valore del Marchio denominativo nella strategia di Proprietà Intellettuale delle aziende
Circa un anno fa, nel Regno Unito la celebre catena di fast food McDonald’s lanciava una pubblicità che ritraeva due colleghe al lavoro, probabilmente prossime all’ora di pranzo, mentre organizzavano la pausa da Mc. Di recente, questo spot è arrivato anche in Italia, riscuotendo subito un ottimo successo di pubblico.
Come non ricordare la prima versione di Mickey Mouse, ritratto in bianco e nero, con il naso a punta, piccoli occhi tutti neri e una lunga coda, senza guanti, mentre guida un battello a vapore fischiettando?
Ebbene, dal 1° gennaio 2024 il relativo copyright ha cessato i suoi effetti.
Haribo si prepara alla scalata nei settori dell’abbigliamento, accessori ma anche borse e zaini. L’orsetto gommoso più famoso di sempre, creato dall’azienda tedesca nel 1978 e diventato oggi un prodotto iconico, sembra ormai pronto a fare “il salto”, diventando un vero e proprio Marchio distintivo, con la benedizione dell’EUIPO (European Intellectual Property Office).
Il Bando Marchi Collettivi 2023 è promosso dal Ministero e gestito da Unioncamere, e va a sostenere tutte quelle attività […]
Depositare un Brevetto o registrare un Marchio aiuta le startup ad attrarre nuovi investitori. A ribadirlo è lo studio Patents, […]
Fedez è tornato ad affidarsi alla SIAE per la tutela del suo diritto d’autore, abbandonando la concorrente Soundreef e chiudendo il cerchio sulla battaglia per la liberalizzazione del mercato delle cosiddette società di “collecting”, in contrapposizione al monopolio di SIAE.
Un nuovo Regolamento estende il sistema di protezione delle indicazioni geografiche, fino a poco tempo fa limitato ai prodotti agricoli ed alimentari, anche ai prodotti artigianali e industriali, nel cui novero rientrano pietre naturali, tessuti, gioielli, porcellane e lavori in legno.
Ci sono diverse novità, e alcune conferme, che riguardano le procedure di nullità e decadenza, che, dall’inizio di quest’anno, possono proporsi contro marchi registrati in Italia di fronte all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM).
Sono protette dalla legge sul diritto d’autore tutte le “opere dell’ingegno umano” di carattere creativo, qualunque sia il modo, la forma o l’espressione utilizzata. Cosa succede in Cina?
A partire dal 25 Gennaio 2024 sarà possibile presentare le domande per poter accedere al bando “Brevetti 2023” di Regione […]
Il 2 novembre 2023 è uscito il nuovo singolo dei Beatles Now & Then dopo 53 anni dallo scioglimento della band e 40 dalla morte di John Lennon.
In passato erano già stati pubblicati brani inediti dei Fab Four come Real Love nel 1996 ma Now & Then era stata registrata come demo da John Lennon al pianoforte negli anni ’70 del secolo scorso e, finora, era rimasta inedita.
Un brevetto europeo è considerabile come un fascio di brevetti nazionali raggruppati in un unico titolo che conferisce il vantaggio di gestire un’unica procedura di esame fino alla concessione. Successivamente, la normativa europea consente a chiunque ne abbia interesse di presentare un’opposizione a tale concessione, opportunamente motivata e da presentarsi entro 9 mesi dalla data di concessione.
Opposizione: di cosa si tratta?
Acquisire una prova con valore legale che possa essere utilizzata anche in una vertenza è da sempre un’attività particolarmente delicata. E’ infatti spesso riscontrata la necessità di acquisire una prova informatica che, se non “cristallizzata” opportunamente, rischia di inficiare successive attività di carattere legale.
Alla vigilia dell’approdo alla borsa di Wall Street, e dopo aver toccato un picco di popolarità con il “cameo” nel film “Barbie” di Greta Gerwig, arriva una brutta battuta d’arresto nella apparentemente inarrestabile corsa al successo delle famosissime Birkenstock. L’azienda produttrice degli iconici sandali ugly-chic, infatti, è stata battuta (ancora) in Tribunale dall’italico orgoglio del (ben più piccolo) gruppo Goldstar-Valleverde.
Fondata nel 2008 a Nanchino da Chris Xu, e divenuto nel 2020 il brand più discusso sulle principali piattaforme social (Youtube, Tik Tok e Instagram), nell’ultimo quinquennio Shein ha conosciuto un’inarrestabile parabola ascendente quale leader mondiale della vendita online del fast fashion cinese, raggiungendo un valore di 30 miliardi di dollari.
Comfort e sicurezza, in salsa “smart”. Arriva dalla casa motociclistica giapponese Honda un brevetto che guarda lontano: oggetto dell’invenzione è un nuovo modello di parabrezza intelligente, in grado di adattarsi alle esigenze di ogni singolo pilota e che ha l’obiettivo di migliorare la visibilità, limitare il rumore e garantire un’adeguata protezione contro il vento.
Il nuovo iPhone? Non sarà “pieghevole” ma… Flessibile.
È questa l’ultima frontiera tecnologica su cui starebbe lavorando Apple, non soltanto per il nuovo iPhone, ovviamente, ma anche per il nuovo iPad e, prossimamente, per tutti i device elettronici marchiati con la celebre “mela morsicata”, come il Mac.
Dall’“elettrico” all’“alcolico” il passo è breve. Lo avranno pensato in molti, nella lontana Cina, vedendo gli scaffali del negozio di alimentari sotto casa pieni di “Tesla Beer”.
Peccato che l’iconica T raffigurata sull’etichetta della birra cinese non aveva nulla a che vedere con l’innovativa compagnia di auto elettriche creata da Elon Musk.
A pochi mesi dall’acquisizione di Twitter, il nuovo capo ha deciso di dare una svolta epocale per discostarsi dal passato e dalla mentalità legata alla precedente proprietà. E così, in una caldissima serata di fine luglio, Elon Musk ha condiviso con il mondo la volontà di lasciare andare il famosissimo uccellino sostituendo il logo di Twitter con la lettera “X”.
Brevetti+ 2023 è l’incentivo per la valorizzazione economica dei brevetti per accrescere la capacità competitiva delle aziende, finanziato da MiMit
Disegni+ è l’incentivo per la valorizzazione dei disegni/modelli sui mercati nazionale e internazionale, finanziato da MiMit
Marchi+ 2023 è il programma di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea e Internazionali, finanziato da MiMit
Ha fatto discutere nelle ultime settimane un caso particolarmente interessante in termini di “fashion” e “IP” (Intellectual Property): le due facce di questa vicenda sono Barbie e Burberry, due nomi che rappresentano già un’icona, in un modo o nell’altro, nell’universo della moda.
Era il 1864 quando un giovanissimo Jasper Newton Daniel, ai più noto semplicemente come “Jack”, presentò per la prima volta al pubblico il suo whiskey filtrato attraverso carboni d’acero attivi, dal gusto avvolgente e robusto. Nasceva così l’Old No. 7 Tennessee, uno dei distillati più famosi al mondo.
Fare del bene può far male, se fatto nel modo sbagliato. È quanto successo al team formato dalla Balocco Industria Dolciaria e dall’influencer degli influencer, Chiara Ferragni.
E ora il rischio è quello di dover risarcire tutti i consumatori ingannati, se il Codacons procederà con un’azione legale.
Negli ultimi anni, Andy Warhol è stato coinvolto in un’accesa controversia legale in materia di Copyright giunta sino alle aule della Corte Suprema degli Stati Uniti che di recente si è pronunciata con un’attesa sentenza.
Il nuovo visore per la realtà mista Apple Vision Pro, è finito gambe all’aria sulla scelta del nome: “Vision Pro”, appunto, un marchio che risulta già registrato in Cina dai padroni di casa di Huawei.
Via libera del Parlamento europeo all’Artificial Intelligence Act (AI Act), la prima legislazione al mondo sulla regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale.