Bando Brevetti 2021 Lombardia
Al via il Bando Brevetti 2021, misura volta all’ottenimento di contributi per le nuove domande di brevetto per invenzione (EPO […]
Al via il Bando Brevetti 2021, misura volta all’ottenimento di contributi per le nuove domande di brevetto per invenzione (EPO […]
Che l’aspetto dei mattoncini Lego sia determinato da una serie di caratteristiche che hanno una funzione tecnica, è innegabile. Ma che dire del chiaro intento estetico, che fa del mattoncino Lego una icona di design?
Il 4 marzo 2021, la società di blockchain Injective Protocol ha caricato sul suo canale YouTube un video in cui si vede un ragazzo usare un accendino per dare fuoco a una serigrafia del celebre street artist Banksy intitolata “Morons (White)”.
Alzi la mano chi non si è mai servito di Facebook o Instagram per fare acquisti on-line!
Il collettivo artistico di New York MSCHF, in collaborazione con il rapper americano Lil Nas X, personalizza a tema satanico le Nike Air Max 97 e lancia le “Satan Shoes”.
Bugnion SpA è stata inserita nella classifica dei migliori avvocati e i migliori studi legali corporate 2021 nella sezione Intellectual Property […]
Dal 24 maggio 2021, anche il PAKISTAN entrerà a far parte del Protocollo di Madrid e pertanto sarà possibile tutelare […]
Resta poco tempo per richiedere i fondi. Sono circa 300 i Voucher gestiti per conto delle Startup nostre clienti che […]
LEADERSHIP4SMEs è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Research and Innovation di Horizon2020. Il Progetto mira a sviluppare e […]
LEADERSHIP4SMEs è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Research and Innovation di Horizon2020. Il Progetto mira a sviluppare […]
Come può un investitore definire il valore di una tecnologia che è ancora in fase di sviluppo? Attraverso un’analisi di due diligence, ricerca molto approfondita per accertarsi che il bene (materiale o immateriale) nel quale si vuole investire corrisponda a ciò.
La tutela del diritto d’autore nel design industriale è un tema di grande interesse: il diritto d’autore infatti nasce con l’opera (appartiene alla sfera dei diritti non titolati) e la sua durata è notevole, arrivando fino a 70 anni dopo la morte dell’autore (o l’ultimo dei co-autori).
Il processo di diffusione dei sistemi di Artificial Intelligence è già in atto, anche se molti di noi non se ne rendono conto (ancora).
Le aziende farmaceutiche che hanno sviluppato i primi vaccini autorizzati contro il coronavirus, come Pfizer-BioNTech e AstraZeneca, faticano a produrre dosi a sufficienza per rispondere all’altissima domanda da parte dei governi, interessati a vaccinare il maggior numero possibile di persone per fermare la pandemia.
Paolo Di Mella ci ha lasciati. Una malattia che non perdona ha portato via oggi, a soli 51 anni, un […]
L’innovazione è il motore dello sviluppo, e la sostenibilità è il carburante che alimenta questo motore. Innovare non significa solo […]
Probabilmente, se diceste ad un adolescente che quel dispositivo che tiene ossessivamente fra le mani poteva chiamarsi BlackBerry ed avere il logo di una mora al posto della mela morsicata, vi risponderebbe: BlackBerry chi? Eppure non sono passati molti anni dal momento in cui BlackBerry è iniziata ad uscire di scena dal settore degli smartphone.
A dispetto di numerose evidenze contrarie, l’idea che la tutela della proprietà intellettuale nella Repubblica Popolare Cinese sia impossibile rimane ben radicata nelle menti degli italiani e in particolare in quelle di molti dei nostri imprenditori.
I brevetti bio-tecnologici e farmaceutici sono, da sempre, al centro di intense polemiche. Tuttavia, la pandemia da coronavirus ha intensificato ulteriormente il controllo in tutto il mondo degli innovatori delle life sciences, delle loro strategie per proteggere la proprietà industriale e del sistema dei brevetti in generale.
Nell’ultimo decennio, la crescente diffusione e l’utilizzo degli strumenti offerti dal web ha stravolto i modelli tradizionali della pubblicità e […]
Si incrementa l’offerta dei servizi riservati alle startup innovative del settore delle Scienze della Vita a tutela della proprietà intellettuale. […]
Bugnion, come altri studi europei, ha partecipato alla consultazione indetta dalle Commissioni di Ricorso dell’Ufficio Europeo dei Brevetti sulla proposta […]
Dal 1° gennaio 2021 i diritti di Proprietà Intellettuale conseguiti in base alla normativa dell’Unione Europea non hanno più validità […]
Articolo pubblicato su Aippi News Ho avuto il piacere nei mesi di settembre e ottobre 2020 di collaborare attivamente con […]
On line la newsletter di dicembre. Vuoi riceverla in anteprima? Iscriviti qui
Articolo pubblicato in Bugnion News n.48 (Dicembre 2020) Il dilemma amletico involve anche la proprietà industriale, eccome! È frequentissimo che si vedano […]
Articolo pubblicato in Bugnion News n.48 (Dicembre 2020) “Poltrone e Sofà”, per il pubblico, fa rima con “artigiani della qualità” ed è […]
Autori: Nadia Adani, Francesca Quaiattini Articolo pubblicato in Bugnion News n.48 (Dicembre 2020) Ci siamo quasi! Le lancette stanno per posizionarsi sulla […]
L’anno che sta finendo non ci mancherà certamente. Vi auguriamo che l’anno che sta per cominciare sia un anno […]
Articolo pubblicato in Bugnion News n.47 (Novembre 2020) – Ascolta la versione Audio Nella mia esperienza professionale, mi è capitato più di una […]